LAVORI

Zirconio:
E' la soluzione ultramoderna per la realizzazione di restauri protesici di ponti e di intere arcate dentali sia da inserire su monconi naturali che su monconi implantari. La combinazione di questo metallo (bianco) con il rivestimento ceramico dà oggi risultati estetici e funzionali soddisfacenti. L'impiego di tale materiale ha tra i suoi vantaggi una elevata biocompatibilità, resistenza meccanica (resistenza alla flessione di 1320 MPa) e un ridotto peso del manufatto.
IPS e.max Disilicato :
IPS e.max CAD è una vetroceramica con la quale si possono realizzare manufatti protesici di dimensioni limitate come faccette, intasi, onlay, corone singole, abutment individuali e ponti fino a tre elementi. Con questo materiale si ottengono ottimi risultati estetici ed un ottima precisione con una resistenza meccanica di 360 MPa (simile a quella di un dente naturale.
![]() DSC_0078 | ![]() DSC_0201 |
---|---|
![]() DSC_0208 | ![]() DSC_0200 |
![]() DSC_0199 | ![]() Caso Clinico |
![]() Ponte in disilicato | ![]() Ponte in disilicato |
![]() Incollaggio Tbase | ![]() A) Preparazione clinica |
![]() A) Corona disilicato 11 e 21 | ![]() Corona disilicato 12 11 21 22 |
![]() fullarch zirconio | ![]() DSC_1261 |
---|---|
![]() DSC_1263 | ![]() DSC_1221 |
![]() 2016-06-13 12.27.29 | ![]() 2016-06-10 13.38.51 |
![]() All on four in zirconio stratificato | ![]() Zirconio monolitico |
![]() Fresaggio | ![]() Fase di fresaggio |
![]() Fresature | ![]() Tbase con moncone e corona |
![]() Corona moncone e tbase |
Composito:
Un moderno composito da laboratorio si distingue per le convincenti caratteristiche del materiale, un estetica naturale ed un buon comportamento clinico. Grazie a queste caratteristiche il composito rispetto alla ceramica assorbe le forze il che si ripercuote positivamente sulle funzioni di masticazione. Essi sono particolarmente indicati per rivestimenti estetici come inlays/ onlays/ faccette e restauri per trattamenti implantari.
![]() Preparazione con diga | ![]() Intarsi |
---|---|
![]() dettaglio | ![]() dettaglio |
![]() Intarsi in situ | ![]() A: Calco in gesso |
![]() A: Preparazione clinica | ![]() A: Faccetta in composito su 21 |
![]() Intarsi | ![]() intarsi 46 47.JPG |
![]() intarsi 36 37.JPG |
![]() Preparazione modello | ![]() Fibra di carbonio finalizzzata |
---|---|
![]() Fibra di carbonio su modello | ![]() Resinatura |
![]() Resinatura inferiore | ![]() Resinatura |
![]() Dettaglio | ![]() Lavoro terminato |
Impiegata ormai in tanti settori industriali, dove esiste la necessità di ottenere massima prestazioni con peso ridotto, rappresenta una tecnologia di buon livello anche nel settore odontoiatrico/odontotecnico. Perchè utilizzarlo in odontoiatria? Per le sue caratteristiche di elevatissima resistenza e di leggerezza.
La fibra di carbonio utilizzata nelle nostre lavorazioni è di tipo multidirezionale, capace di scaricare forze che si producono sia di compressione che di flessione. I suoi vantaggi sono, resistenza, biocompatibilità, leggerezza, capacità di shock absorbition, costi ridotti e massima stabilità dimensionale.
Fibra di carbonio:
VITA ENAMIC ceramica ibrida:
Ceramica ibrida con struttura reticolare duale rafforzata da un reticolo polimerico che impartisce una durezza inferiore rispetto alla ceramica feldspatica e un comportamento di abrasione migliore rispetto al solo composito.Perfettamente ritoccabile con strumenti diamantati,mordenzabile con acido fluoridrico in gel e cementata con TECNICA ADESIVA.Questo tipo di materiale è indicato per restauri di denti singoli,estetici e completamente anatomici e faccette,controindicato per riiabilitazione a ponte in mancanza di sottostruttura di rinforzo,ed in genere in soggetti con parafunzioni(ad es. bruxismo)
Ceramica ibrida con struttura reticolare duale rafforzata da un reticolo polimerico che impartisce una durezza inferiore rispetto alla ceramica feldspatica e un comportamento di abrasione migliore rispetto al solo composito.Perfettamente ritoccabile con strumenti diamantati,mordenzabile con acido fluoridrico in gel e cementata con TECNICA ADESIVA.Questo tipo di materiale è indicato per restauri di denti singoli,estetici e completamente anatomici e faccette,controindicato per riiabilitazione a ponte in mancanza di sottostruttura di rinforzo,ed in genere in soggetti con parafunzioni(ad es. bruxismo)
Ceramica ibrida con struttura reticolare duale rafforzata da un reticolo polimerico che impartisce una durezza inferiore rispetto alla ceramica feldspatica e un comportamento di abrasione migliore rispetto al solo composito.Perfettamente ritoccabile con strumenti diamantati,mordenzabile con acido fluoridrico in gel e cementata con TECNICA ADESIVA.Questo tipo di materiale è indicato per restauri di denti singoli,estetici e completamente anatomici e faccette,controindicato per riiabilitazione a ponte in mancanza di sottostruttura di rinforzo,ed in genere in soggetti con parafunzioni(ad es. bruxismo)
Ceramica ibrida con struttura reticolare duale rafforzata da un reticolo polimerico che impartisce una durezza inferiore rispetto alla ceramica feldspatica e un comportamento di abrasione migliore rispetto al solo composito.Perfettamente ritoccabile con strumenti diamantati,mordenzabile con acido fluoridrico in gel e cementata con TECNICA ADESIVA.Questo tipo di materiale è indicato per restauri di denti singoli,estetici e completamente anatomici e faccette,controindicato per riiabilitazione a ponte in mancanza di sottostruttura di rinforzo,ed in genere in soggetti con parafunzioni(ad es. bruxismo)
![]() VITA ENAMIC | ![]() VITA ENAMIC |
---|---|
![]() VITA ENAMIC |
Protesi flessibile MYERSON
![]() mantenitore di spazio | ![]() mantenitore di spazio in situ |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Chirurgia Guidata con coDIAGNOSTIX software
![]() caso1 | ![]() caso1 |
---|---|
![]() caso1 | ![]() caso1 |
![]() caso1 | ![]() caso1 |
![]() caso1 | ![]() caso1 |
![]() caso1 | ![]() caso1 |
![]() caso1 | ![]() caso1 |
![]() caso1 | ![]() caso1 |
![]() caso1 | ![]() caso1 |
![]() caso2 | ![]() caso2 |
![]() caso2 | ![]() caso2 |
![]() caso2 | ![]() caso2 |
![]() caso2 | ![]() caso2 |
![]() caso2 | ![]() caso2 |
![]() caso2 | ![]() caso3 |
![]() caso3 | ![]() caso3 |
![]() caso3 | ![]() caso3 |
![]() caso3 | ![]() caso3 |
![]() caso3 |